CHI SIAMO
ORIGINE
EST APS è un’associazione culturale senza scopo di lucro che riconosce nell’arte un elemento essenziale per costruire relazioni autentiche e significative tra le persone. Fondata nel 2019, nasce dall’evoluzione del comparto di arti visive dell’associazione Maestri di Strada Onlus, coordinato e animato da Cira Maddaloni. Insieme a Sara Ferraioli e Gabriele Gigante, ha dato vita a una realtà autonoma capace di intrecciare arte, educazione e territorio in modo innovativo e partecipato.
Costituita da un nucleo di professionisti con consolidata esperienza nei campi dell’educazione, della pedagogia e delle pratiche artistiche, EST opera nella convinzione che l’arte possa essere motore di trasformazione sociale.
L’associazione gestisce attualmente uno spazio arteducativo territoriale, concepito come un collaboratorio aperto alla comunità, in cui prendono forma percorsi di serigrafia artigianale, ceramica sociale e pratiche collettive di apprendimento. Si dedica inoltre alla formazione di peer educator, educatori, insegnanti e genitori, promuovendo una cultura educativa inclusiva e partecipata, con particolare attenzione al coinvolgimento attivo della comunità educante in tutte le sue forme.
MISSION
EST APS promuove l’arte come strumento educativo, politico e relazionale. La nostra missione è creare contesti in cui le persone possano esprimersi, riconoscersi e trasformarsi attraverso pratiche artistiche condivise.
Operiamo per costruire spazi di apprendimento inclusivi, in cui le differenze diventino risorsa e la creatività un linguaggio comune. Crediamo nell’arte come esperienza collettiva capace di generare legami, attivare coscienze e restituire dignità ai territori e alle comunità.
Mettiamo in connessione artisti, educatori, giovani, famiglie e scuole, per alimentare una comunità educante che si prenda cura di sé e degli altri, attraverso gesti creativi, pensiero critico e azioni concrete.
ATTIVITÀ
Le attività di EST APS si sviluppano all’intersezione tra arte, educazione e comunità, con un approccio partecipativo e laboratoriale. Ogni progetto nasce dall’ascolto dei contesti e si costruisce insieme alle persone che li abitano. Le nostre principali aree di intervento sono:
​
1. Collaboratorio arteducativo territoriale
Uno spazio aperto dove si sperimentano pratiche artistiche e pedagogiche in chiave comunitaria. Un luogo in cui bambinÉ™, adolescenti, giovani e adulti possono incontrarsi, creare, apprendere e prendersi cura di sé e degli altri attraverso l’arte.
​
2. Laboratorio di serigrafia artigianale
Un’officina creativa in cui si apprende la tecnica della stampa serigrafica, esplorando l'immagine come strumento di espressione personale e collettiva. Il laboratorio è anche un luogo di produzione e micro-editoria indipendente.
​
3. Ceramica sociale – Quarto Fuoco®
Un progetto di ceramica partecipata promosso e sostenuto da FONDAZIONE IRIS CERAMICA GROUP, che unisce manualità, ascolto e relazione. Attraverso il lavoro con l’argilla, promuoviamo processi di cura, responsabilità condivisa e trasformazione individuale e collettiva.
​
4. Laboratori nelle scuole
Realizziamo percorsi arteducativi in collaborazione con istituti scolastici del territorio, integrando pratiche artistiche, riflessione pedagogica e dimensione relazionale. Lavoriamo dentro e fuori le aule per rafforzare il legame tra scuola, territorio e comunità educante.
​
5. Formazione
Progetti di formazione rivolti a peer educator, educatori, insegnanti, genitori e attivatori di comunità. Proponiamo percorsi esperienziali e riflessivi per rafforzare le competenze relazionali, educative e creative, con un’attenzione particolare al ruolo della comunità educante.
​
6. Ricerca e produzione culturale
Raccontiamo e documentiamo le nostre pratiche attraverso pubblicazioni, mostre, podcast, video e contenuti multimediali. Sperimentiamo linguaggi per restituire valore ai processi educativi e per alimentare il dibattito culturale su arte e trasformazione sociale.